Crotone,
Tempo di lettura: 1m 50s

Crotone, ore 7:30: riapre il Palakrò e il custode Franco Nardi si commuove

Franco Nardi davanti al Palakrò

foto: CrotoneNews

Ore 7:30 del mattino, Franco Nardi con la sua Panda Blu accosta al cancello. Scende, infila la chiave nel lucchetto e spalanca il cancello. Risale in auto si ferma davanti alla porta d’ingresso e stesso rituale. Chiave nella toppa e porta spalancata. Spalancata come il sorriso di Franco Nardi, custode e factotum del Palakrò. “Riaprire questa porta, rivedere la struttura, le piante che stavano morendo e prendersene di nuovo cura, pensare che tra poco si tornerà a giocare, tutto questo mi provoca una forte emozione e mi commuove”.

Franco Nardi è un uomo di una semplicità disarmante, uno che ama quello che fa e lo fa per una struttura sportiva. Il Palakrò riapre dopo oltre cinque mesi di chiusura e inattività. Da domenica su quel parquet di ultima generazione si tornerà a sentire urla, imprecazioni, esultanze, il fischio dell’arbitro, un applauso. Si tornerà a vivere di sport.

Franco prende i suoi attrezzi in macchina, li depone con cura davanti alla porta prima di sistemarli dove sono sempre stati. “Spero che tornino tutte le squadre a giocare e allenarsi in questa struttura. Vedere i ragazzi correre, saltare sotto rete o infilare un canestro è una delle sensazioni più belle perché è paragonabile alla libertà di ognun di noi”. Più volte Franco aveva scritto alle istituzioni per poter almeno entrare, curare le piante del giardino e mettere a posto il palazzetto dello sport, ma purtroppo senza nessuna efficacia, visti anche i divieti. Adesso che quel cancello è aperto e quella porta è spalancata anche il sorriso di Franco, “il custode del Palakrò” può finalmente liberarsi e provocare emozioni. Aprire una struttura sportiva, una palestra, una piscina significa restituire anche vita a chi quei luoghi li vive da sempre. Il Palakrò tornare a vivere, come si spera possano farlo a breve non solo tutte le strutture sportive della città, comprese quelle private. Perché riattivare le strutture sportive significa restituire sorrisi e vita alle persone che amano lo sport.