Crotone,
Tempo di lettura: 2m 13s

Crotone, i primi 20 anni di “Dalla parte dei ragazzi”

Riceviamo e pubblichiamo

“…La storia continua. Oggi sono 20 anni che la Società Cooperativa Sociale “Dalla Parte dei Ragazzi” è stata fondata. Ente gestore del Gruppo Appartamento Maschile di Crotone, comunità per minori che accoglie ragazzi dai 12 ai 18 anni, affidati dall’autorità giudiziaria.

Una storia ventennale ricca di accoglienza e umanità che ha visto il passaggio di centinaia di minori in difficoltà.

Una realtà presente a Crotone da circa 50 anni, prima come fondazione e successivamente i dipendenti della stessa organizzazione, 20 anni fa, esattamente 8 gennaio 2001, si sono riuniti in cooperativa portando avanti un progetto socio educativo, fortemente voluto da mons. Renato Cosentino negli anni 70.

Oggi i soci fondatori Pasquale Colurcio, Claudia Carolei, Maria Rita Mancuso e Mario Mirabelli, insieme ai dipendenti, portano avanti un progetto  di alta valenza sociale, a tutela e protezione di tanti adolescenti a rischio.

I destinatari sono ragazzi con provvedimenti civili, penali ed amministrativi dell’Autorità Giudiziaria Minorile, o di provvedimenti ai sensi dell’art. 403 del codice civile (Intervento della pubblica autorità a favore dei minori).

Sono accolti minori del territorio calabrese, anche dell’area penale sottoposti alla misura della Messa alla Prova (MAP) ex art. 28 del D.P.R. 448/88 nel cui progetto di intervento sia prevista la collocazione presso una comunità rieducativa. Accoglie anche minori con difficoltà familiari e ragazzi stranieri in stato di abbandono.

Il centro Minori, attraverso il personale specializzato, un assistente sociale con funzione di coordinatore responsabile, 5 educatori professionali e 2 operatori polivalenti, predispone progetti educativi mirati, garantendo ai minori ospiti un contesto di vita caratterizzato da un clima affettivo, da modelli relazionali e modalità di conduzione rispondenti alle esigenze dei minori, sia in relazione all’età che al livello di maturazione di ciascun soggetto, prestando particolare attenzione al rispetto dei diritti del minore e allo sviluppo della sua personalità.

La Comunità, per la realizzazione degli obiettivi sopra elencati, si avvale della professionalità degli Operatori i quali, esercitando i poteri e le responsabilità genitoriale, accompagnano il minore nel percorso educativo finalizzato al rientro nel suo nucleo familiare e all’acquisizione di un’autonomia sociale e lavorativa, attivando, a tal fine, tutte le azioni e le strategie che ritengono necessarie, in considerazione delle inclinazioni e del grado di maturazione dei ragazzi ospiti. Con l’augurio di poter continuare ad aiutare ancora tanti altri ragazzi in difficoltà.

Gli adolescenti eroi nel fisico ma fanciulli nel cuore. Buon Ventesimo compleanno Dalla Parte dei Ragazzi”.