Crotone,
Tempo di lettura: 1m 35s

Crocifisso di Cutro, come si diventa portantini

Nel 2016 sarà la festa grande, il settennale, del Santissimo Crocifisso di Cutro. Un evento atteso non solo nella città crotonese, ma in gran parte d’Italia.
E a Cutro i preparativi già fervono. Riunioni del “Comitato festa” e idee su come sarà questo evento. Una delle cose già nota, grazie proprio agli incontri tra il comitato, i frati minori e in particolare con l’apporto di padre Francesco Lanzillotta, è il bando per diventare portantini del Santissimo Crocifisso. Le iscrizioni sono aperte, ma “diventarlo – è scritto nell’avviso pubblico – deve essere motivo di devozione e non di vanto, deve portare ogni singola persona ad una seria revisione della propria vita, suscitare nel cuore di ognuno il desiderio della piena comunione con Dio. Il servizio di portantino è quindi uno stimolo per un comportamento onesto nel lavoro, nella società civile, osservando con fedeltà tutti quei valori che portano alla giustizia e alla pace alla luce degli insegnamenti evangelici”.
Sono stati anche selezionati i criteri e i requisiti per diventare portantini: “Le iscrizioni sono già iniziate il 15 luglio e si chiudono il 6 gennaio 2016; si possono iscrivere uomini di età compresa tra i 18 e i 60 anni; si formeranno 8 gruppi da 18 portantini per un totale di 144 persone; i singoli gruppi saranno organizzati da una commissione interna al Comitato, tenendo conto di età, altezza, ecc. in modo da formare gruppi omogenei che possano così salvaguardare al meglio la statua del Crocifisso; le iscrizioni per la candidatura si possono fare inviando email al seguente indirizzo: comitatofestacutro@libero.it, oppure telefonando ai numeri 320.7598585 – 349.4391920 – 333.2723118. I riferimenti sono Franco Guerrieri, Antonio Rizzo e Giuseppe Laratta”. La firma in calce al bando, ovviamente, è del presidente del Comitato Festa, Gaetano Squillace.