Aperti i termini per presentare le domande per diventare scrutatori o presidenti di seggio per le elezioni. Il Comune di Crotone ha pubblicato sul proprio Albo pretorio le comunicazioni del sindaco che invita i cittadini a presentare le domande che scadranno per gli scrutatori entro il 30 novembre e per i presidenti di seggio entro il 31 ottobre. Ecco tutti i dettagli.
“Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 5 bis della legge 8 marzo 1989, n. 95, come introdotto dalla legge n. 53 del 21.3.1990, invita i cittadini, disposti ad essere inseriti nell’albo di persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, a farne apposita domanda al Sindaco del Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti, entro il mese di novembre corrente anno. Nella domanda, redatta in carta semplice, dovranno essere indicate le proprie generalità, la professione, arte o mestiere ed il titolo di studio, di cui si richiede la produzione in copia. Si precisa che l’inclusione nel predetto Albo è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
1) Essere elettore del comune;
2) Essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo;
3) Non essere dipendente del Ministero dell’Interno, poste e telecomunicazione, trasporti;
4) Non appartenere alle forze armate in servizio ne essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto;
5) Non essere Segretario Comunale ne dipendente dei comuni normalmente addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
6) Non essere candidato alle elezioni.
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all’ufficio elettorale comunale”.
Con altra comunicazione il sindaco “invita gli elettori, disposti ad essere inseriti nell’albo di persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, a farne apposita domanda al Sindaco del Comune, entro il mese di ottobre corrente anno. Nella domanda, redatta in carta semplice, dovranno essere indicate le proprie generalità, la professione, arte o mestiere ed il titolo di studio, di cui si richiede la produzione in copia. Si precisa che l’inclusione nel predetto Albo è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
1) Essere elettore del comune;
2) Non aver superato il 70° anno di età;
3) Essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
4) Non essere dipendente del Ministero dell’Interno, poste e telecomunicazione, trasporti;
5) Non appartenere alle forze armate in servizio ne essere medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto;
6) Non essere Segretario Comunale ne dipendente dei comuni normalmente addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali;
7) Non essere candidato alle elezioni.
Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all’ufficio elettorale comunale”.