Il 17 ottobre, data del compleanno di Dodò Gabriele sarà “il bianco giorno di Dodò”. Lunedì prossimo a Crotone sono attese oltre due mila persone provenienti da tutta Italia per festeggiare i 18 anni di Dodò, il bimbo di 11 colpito a morte il 25 giugno del 2009, su un campo di calcetto in contrada Margherita, e il cui cuore ha smesso di battere il 20 settembre successivo senza mai riprendere conoscenza. È un giorno di festa, ma anche di dolore immenso per i genitori Francesca Anastasio e Giovanni Gabriele, che riceveranno l’abbraccio di migliaia di persone e studenti che parteciperanno all’ottava giornata della legalità “Buon compleanno Dodò”, alla quale sarà presente anche don Luigi Ciotti il fondatore di Libera. I particolari della mani manifestazione sono stati spiegati ieri nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, oltre a Giovanni Gabriele, Antonio Tata, coordinatore provinciale di Libera, e Raffaele Falbo segretario generale della Cgil. Gli organizzatori hanno chiesto a tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione di indossare o una maglia bianca o qualcosa di bianco e, contestualmente, a tutta la cittadinanza di Crotone di appendere un lenzuolo o un drappo bianco ai loro balconi. Dodo è diventato il simbolo della barbarie umana, il simbolo di come si può uccidere una creatura candida e dolce come un bambino di 11 anni; il suo nome è il suo volto girano in tutta Italia come simbolo di purezza e di bene che lotta contro il male. Un male feroce come la ‘ndrangheta e tutte le mafie. Falbo ha annunciato che la Cgil Scuola di Crotone ha ottenuto dal nazionale i fondi per l’istituzione di una borsa di studio intitolata a Dodò Gabriele e riservata ai giovani studenti. Il corteo si muoverà intorno alle 9:30 di lunedì 17 ottobre dal PalaMilone (luogo di ritrovo per i manifestanti) e, dopo aver attraversato tutta via Vittorio Veneto arriverà in piazza della Resistenza. Qui i compagni di scuola di Dodò lo ricorderanno con u momento teatrale, mentre poi verranno letti 108 nomi di minori uccisi dalle mafie le cui storie sono contenute nel librowser del giornalista Bruno Palermo “Al posto sbagliato – storie di bambini vittime di mafia” edito da Rubbettino. La mainfestazione avrà il suo momento clou nel discorso che terrà in piazza della Resistenza don Luigi Ciotti. Alla manifestazione hanno già dato la loro adesione scuole e associazioni di tutta la Calabria e di tutta Italia, come per esempio Avviso Pubblico. Inoltre ci saranno gli ex Prefetti di Crotone Vincenzo Panico e Maria Titone. I testimoni di giustizia Rocco Mangiardi, Gaetano Saffioti e Tiberio Bentivoglio, oltre al giornalista calabrese Michele Albanese che vive sotto scorta. Gli organizzatori sperano che anche la cittadinanza crotonese aderisca in massa a questa “festa di compleanno” per ricordare Dodò.
Crotone,
Tempo di lettura: 2m 30s